I raggruppamenti di stelle per formare delle figure di eroi mitologici o di creature fantastiche è di origine molto antica. Raggruppare mentalmente le stelle più luminose in costellazioni facilita la memoria visiva di parti di cielo agevolando una nostra conoscenza anche geografica. Per questo motivo gli antichi Babilonesi insieme alle altre popolazioni come gli Egiziani, Cinesi, Maya e Greci, avevano introdotto l'usanza di individuare in cielo delle figure immaginarie (appunto Costellazioni) che nella quasi totalità dei casi, hanno assunto un'importanza e significato di tipo religioso o mitologico mantenuto per tradizione fino ad oggi.
Nel 1933 l'Unione Astronomica Internazionale ha redatto formalmente il numero, i nomi e i confini delle Costellazioni. Alla fine tra i due emisferi risultano 88 le Costellazioni ufficiali. Tuttavia nulla vieta di individuare anche altri raggruppamenti di stelle per facilitare l'orientamento e questi vengono chiamati "asterismi". Alcuni asterismi sono molto comuni come ad esempio il Triangolo Estivo: un largo triangolo di stelle (Altair, Vega e Deneb) tra le stelle più brillanti del cielo che fanno parte delle costellazioni di Aquila, Lira e Cigno.
Di particolare interesse sono le tredici costellazioni zodiacali, quelle che vengono attraversate dal Sole nel suo percorso annuo in cielo (eclittica) e nelle quali si colloca anche il percorso apparente di tutti i pianeti del sistema solare. Nella costellazione dei Pesci si colloca il punto Gamma o punto d'Ariete corrispondente all'intersezione dell'eclittica con l'equatore celeste.
Le costellazioni zodiacali vere e proprie differiscono dagli omonimi "Segni zodiacali" di cui fanno riferimento gli astrologi. I Segni hanno infatti tutti una durata temporale uguale (1 mese), sono 12 (manca la costellazione di Ofiuco che di fatto è attraversato dal Sole) e fanno riferimento ad un punto di origine (punto Gamma) collocato nella costellazione dell'Ariete (di cui anche la denominazione punto d'Ariete) anziché nei Pesci. Tale differenza è dovuta al fatto che, da quando in epoca classica sono state definite le Costellazioni, il punto Gamma si è spostato verso Est a causa del fenomeno della Precessione degli Equinozi.
Nessun commento:
Posta un commento